LAPO PISTELLI
Deputato, Responsabile Relazioni Internazionali del Partito Democratico.
Sono nato a Firenze nel 1964, sono sposato e ho tre figli.
Dopo il Liceo Classico mi sono laureato in Diritto Internazionale con il prof Antonio Cassese alla facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” di Firenze.
Sono giornalista pubblicista, e ho insegnato Comunicazione Politica all’Università di Firenze e Politica Estera Italiana e altri corsi all’Overseas Studies Program della Stanford University a Firenze. Collaboro saltuariamente con altri atenei come Visiting Lecturer.
Il background di studi internazionali e le mie attività istituzionali mi hanno portato nel Consiglio dello IAI (Istituto Affari Internazionali), dell’IPALMO (Istituto per le Relazioni tra Italia e Africa, America Latina, Medio ed Estremo Oriente), nel Comitato Scientifico di East (Europe and Asia Strategies), nel Consiglio Direttivo della Fondazione Italianieuropei oltre a collaborare abitualmente con vari think tank europei.
Nel 1987 ho fondato il Centro Toscano di Documentazione Politica, associazione impegnata fino al 1994 nella formazione politica e amministrativa e nella produzione di riviste di approfondimento (Schede, Schedapunto, Centocittà). Da quella stagione sono nate le mie prime esperienze politiche al Comune di Firenze: consigliere di quartiere (1985–1990), consigliere comunale (1990-1992) e poi assessore alla pubblica istruzione (1992-1995).
Sul piano della militanza di partito, sono stato Responsabile dell’ufficio esteri del Movimento Giovanile della DC dal 1987 al 1991, segretario regionale del partito in Toscana nel 1994 e poi consigliere nazionale e membro della segreteria del PPI.
Con la nascita dell’Ulivo, sono stato eletto alla Camera dei Deputati una prima volta nel 1996 nel mio collegio di residenza a Scandicci, riconfermato una seconda volta nel 2001 e ho lasciato il Parlamento Nazionale nel 2004 perchè eletto al Parlamento europeo nella Circoscrizione dell’Italia Centrale. Sono tornato alla Camera dei Deputati nel 2008 con la nascita del Partito Democratico, eletto nella Regione Marche.
Durante i mandati parlamentari nazionali sono stato membro della Commissione Affari Costituzionali, della Commissione Affari Comunitari e della Commissione Esteri e sono stato per alcuni anni membro della Delegazione parlamentare italiana presso l’Osce (Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa).
Al Parlamento Europeo sono stato membro ancora della Commissione Esteri, della Commissione Affari Economici e Finanziari, della Commissione Libertà Civili, Giustizia e Affari Interni. Capogruppo della Delegazione italiana della Margherita sono stato per due anni Presidente della Delegazione Unione Europea- Sud Africa.
Nella lunga transizione politica italiana ho svolto il ruolo di coordinatore della segreteria nazionale del PPI dal 1999 al 2001, membro dell’Esecutivo Nazionale della Margherita dal 2001 al suo scioglimento e responsabile esteri e relazioni internazionali dal 2001 ad oggi, prima della Margherita e poi del Partito Democratico sotto le diverse segreterie di Veltroni, Franceschini e Bersani.
Dal 2003 al 2009 ho diretto l’associazione culturale Input a Firenze, e in quell’anno mi sono candidato alle primarie per Sindaco di Firenze, arrivando però secondo.
Scrivo di politica internazionale per i quotidiani Europa e l’Unità, ho collaborato con lines e Aspenia. Fra le altre pubblicazioni, ho collaborato alla redazione dell’Atlante dei Diritti Umani (Utet), curando la voce dei diritti umani nell’Unione europea e ho pubblicato con Fazi Editore “Semestre nero. Berlusconi e la politica estera”, 2004 (con prefazione di Lucio Caracciolo); “America take away. Quanta America è entrata in Italia, quanta ne potrebbe arrivare”, 2006 (con prefazione di Massimo D’Alema).