Commenti per Lapo Pistelli http://www.lapopistelli.it/wp Il blog Mon, 11 Nov 2013 10:50:13 +0000 hourly 1 http://wordpress.org/?v=3.4.2 Commenti su «In Iran si è aperta una finestra, negoziamo prima che si richiuda» di Wholesale NFL Jerseys Authentic http://www.lapopistelli.it/wp/index.php/2013/08/in-iran-si-e-aperta-una-finestra-negoziamo-prima-che-si-richiuda/comment-page-1/#comment-5359 Wholesale NFL Jerseys Authentic Mon, 11 Nov 2013 10:50:13 +0000 http://www.lapopistelli.it/wp/?p=3084#comment-5359 Cheap NHL Iphone Case Fast Shipping Cheap NHL Iphone Case Fast Shipping

]]>
Commenti su «In Iran si è aperta una finestra, negoziamo prima che si richiuda» di Buy NFL Cheap Jerseys From China Wholesale Free Shipping For Sale Direct http://www.lapopistelli.it/wp/index.php/2013/08/in-iran-si-e-aperta-una-finestra-negoziamo-prima-che-si-richiuda/comment-page-1/#comment-5358 Buy NFL Cheap Jerseys From China Wholesale Free Shipping For Sale Direct Mon, 11 Nov 2013 10:43:01 +0000 http://www.lapopistelli.it/wp/?p=3084#comment-5358 百度百科——全球最大中文百科全书 百度百科——全球最大中文百科全书

]]>
Commenti su «In Iran si è aperta una finestra, negoziamo prima che si richiuda» di New 2013 Cheap NFL Jerseys China Nike Authentic Wholesale Free Shipping http://www.lapopistelli.it/wp/index.php/2013/08/in-iran-si-e-aperta-una-finestra-negoziamo-prima-che-si-richiuda/comment-page-1/#comment-5357 New 2013 Cheap NFL Jerseys China Nike Authentic Wholesale Free Shipping Mon, 11 Nov 2013 10:41:35 +0000 http://www.lapopistelli.it/wp/?p=3084#comment-5357 «In Iran si è aperta una finestra, negoziamo prima che si richiuda» | Lapo Pistelli «In Iran si è aperta una finestra, negoziamo prima che si richiuda» | Lapo Pistelli

]]>
Commenti su 25 Luglio – Festa dell’Unità di Roma: dibattito “Cooperazione Internazionale e sistema Italia” di Barbara http://www.lapopistelli.it/wp/index.php/2013/07/25-luglio-festa-dellunita-di-roma-dibattito-cooperazione-internazionale-e-sistema-italia/comment-page-1/#comment-5276 Barbara Wed, 24 Jul 2013 23:06:16 +0000 http://www.lapopistelli.it/wp/?p=3020#comment-5276 Siria: perché l'Italia anziché subire passivamente il 'neocolonialismo dai guanti bianchi' dei paesi anglosassoni e della Francia in Medio-Oriente e nel Nord-Africa non si rende parte attiva con gli altri paesi europei del Mediterraneo nella ricerca di una soluzione negoziale-politica della crisi siriana e nell'impulso a rilanciare i processi di European Neighbourhood Policy e partnership euro-mediterranea? Perché rimanere i fanalini di coda d'Europa quando potremmo essere il fulcro politico e geografico di una nuova e vivace Europa estesa al lato sud del Mediterraneo? Perché consentire che quell'area venga destabilizzata e che siano armati 'sedicenti ribelli' che nulla hanno a che fare con le primigenie istanze democratiche dell'iniziale primavera araba? Perché sottacere quanto sottolineato da Carla Del Ponte e cioè che le armi chimiche in Siria le hanno usate i ribelli? Perché fingere di non sapere che dietro i sedicenti ribelli si celano organizzazioni di integralisti islamici che si sono rese colpevoli di atroci crimini di guerra e sistematiche violazioni dei diritti umani, tanto che quasi il 70% della popolazione siriana, anche critica verso di lui, si schiera con Bashar Al Assad? Perché lasciare che migliaia di civili subiscano l'orrore di una guerra che non hanno voluto? Damasco, Aleppo, Homs, Palmira città bellissime e patrimonio dell'umanità ridotte a cumuli di macerie. Come può l'Italia, fino solo a due anni fa uno dei maggiori partner euro mediterranei della Siria, mantenere quell'atteggiamento ambiguo e sottomesso di chi non prende posizione? Questa una delle domande cui vorrei avere risposta nell'intervento di domani a Parco Schuster: quale la posizione del governo italiano e quale quella di Lapo Pistelli? Siria: perché l’Italia anziché subire passivamente il ‘neocolonialismo dai guanti bianchi’ dei paesi anglosassoni e della Francia in Medio-Oriente e nel Nord-Africa non si rende parte attiva con gli altri paesi europei del Mediterraneo nella ricerca di una soluzione negoziale-politica della crisi siriana e nell’impulso a rilanciare i processi di European Neighbourhood Policy e partnership euro-mediterranea? Perché rimanere i fanalini di coda d’Europa quando potremmo essere il fulcro politico e geografico di una nuova e vivace Europa estesa al lato sud del Mediterraneo? Perché consentire che quell’area venga destabilizzata e che siano armati ‘sedicenti ribelli’ che nulla hanno a che fare con le primigenie istanze democratiche dell’iniziale primavera araba? Perché sottacere quanto sottolineato da Carla Del Ponte e cioè che le armi chimiche in Siria le hanno usate i ribelli? Perché fingere di non sapere che dietro i sedicenti ribelli si celano organizzazioni di integralisti islamici che si sono rese colpevoli di atroci crimini di guerra e sistematiche violazioni dei diritti umani, tanto che quasi il 70% della popolazione siriana, anche critica verso di lui, si schiera con Bashar Al Assad? Perché lasciare che migliaia di civili subiscano l’orrore di una guerra che non hanno voluto? Damasco, Aleppo, Homs, Palmira città bellissime e patrimonio dell’umanità ridotte a cumuli di macerie. Come può l’Italia, fino solo a due anni fa uno dei maggiori partner euro mediterranei della Siria, mantenere quell’atteggiamento ambiguo e sottomesso di chi non prende posizione?
Questa una delle domande cui vorrei avere risposta nell’intervento di domani a Parco Schuster: quale la posizione del governo italiano e quale quella di Lapo Pistelli?

]]>
Commenti su Caso Shalabayeva: «Brutta storia, chi ha sbagliato pagherà» di Gesualdo Gustavo http://www.lapopistelli.it/wp/index.php/2013/07/caso-shalabayeva-brutta-storia-chi-ha-sbagliato-paghera/comment-page-1/#comment-5274 Gesualdo Gustavo Tue, 23 Jul 2013 10:21:05 +0000 http://www.lapopistelli.it/wp/?p=3038#comment-5274 Traditori della patria ‪#‎Letta‬, ‪#‎Berlusconi‬ e ‪#‎Alfano‬ piegano interessi italiani a interessi di governi esteri per estradare con un rapimento Alma e Aula ‪#‎Shalabayeva‬ rispettivamente moglie e figlia del dissidente kazako Makhtar ‪#‎Ablyazov‬. Ora, per evitare ritorno in Italia delle due donne, governo mafioso kazako le indaga per corruzione. ‪#‎GovernoItaliano‬ reo di alto tradimento. ‪#‎CapodelloStato‬ ‪#‎Napolitano‬ copre scandali e tradimenti ‪#‎casta‬ politica italiana. Siamo in una feroce dittatura anti-democratica, sospettata di trattative traditrici con governi esteri e organizzazioni mafiose, vile ed assai corrotta, sia moralmente che materialmente. http://www.ilcittadinox.com/blog/la-pubblica-sicurezza-interna-ed-esterna-e-insicura-o-peggio-straniera.html Immediata dichiarazione dello stato di emergenza, applicazione della legge marziale, reintegrazione della pena capitale per tradimento, mafia e corruzione, istituzione del reato personale di "comportamento mafioso" come dettato dall'art. 27 costituzione italiana. Gustavo Gesualdo, alias, Il Cittadino X Traditori della patria ‪#‎Letta‬, ‪#‎Berlusconi‬ e ‪#‎Alfano‬ piegano interessi italiani a interessi di governi esteri per estradare con un rapimento Alma e Aula ‪#‎Shalabayeva‬ rispettivamente moglie e figlia del dissidente kazako Makhtar ‪#‎Ablyazov‬. Ora, per evitare ritorno in Italia delle due donne, governo mafioso kazako le indaga per corruzione.
‪#‎GovernoItaliano‬ reo di alto tradimento. ‪#‎CapodelloStato‬ ‪#‎Napolitano‬ copre scandali e tradimenti ‪#‎casta‬ politica italiana. Siamo in una feroce dittatura anti-democratica, sospettata di trattative traditrici con governi esteri e organizzazioni mafiose, vile ed assai corrotta, sia moralmente che materialmente.
http://www.ilcittadinox.com/blog/la-pubblica-sicurezza-interna-ed-esterna-e-insicura-o-peggio-straniera.html
Immediata dichiarazione dello stato di emergenza, applicazione della legge marziale, reintegrazione della pena capitale per tradimento, mafia e corruzione, istituzione del reato personale di “comportamento mafioso” come dettato dall’art. 27 costituzione italiana.
Gustavo Gesualdo, alias, Il Cittadino X

]]>
Commenti su Informazioni di Gaetano Chianura http://www.lapopistelli.it/wp/index.php/nuovosognoarabo/informazioni/comment-page-1/#comment-5196 Gaetano Chianura Wed, 26 Jun 2013 17:42:19 +0000 http://www.lapopistelli.it/wp/?page_id=2723#comment-5196 Preg.mo On.le Lapo Pistelli Le invio, nel caso non Le fosse pervenuto su FB, un mio feedback di qualche mese fa sul libro. In quel periodo il sito era stato disattivato(ma anche ora temo di averle inviato 10 volte questa lettera, qualcosa non funziona correttamente). Le rinnovo intanto, sempre che non Le siano gia' pervenute, le mie congratulazioni per la carica istituzionale nel frattempo conseguita. Cosa che ad Aprile, in tempi non sospetti, auspicavo. L'occasione e' gradita per salutarLa cordialmente. Gaetano Chianura 15 aprile 2013 Preg.mo On.le Lapo Pistelli, ho appena finito di leggere il Suo libro e devo complimentarmi non solo per la Sua competenza in ambito geopolitico, ma soprattutto perché si intravede il grande sforzo di fornire ai lettori una visione integrata delle dinamiche che hanno caratterizzato le diverse “Primavere Arabe”, evidenziando le interazioni tra vicende, lontane tra loro nel tempo e nello spazio, ma intimamente connesse e prodromiche della “tempesta perfetta” del 2011. Pur essendo ampiamente a conoscenza delle questioni di geopolitica che fanno da sfondo alla Sua narrazione, occupandomi da vent’anni, da avvocato d’impresa e da giornalista divulgatore, delle stesse questioni sia pure nella diversa prospettiva dell’apertura di nuovi mercati di affari, ho davvero apprezzato come sia riuscito in modo efficace a dare l’idea, corrispondente al vero, che il fenomeno sia stato caratterizzato da singole detonazioni ma rappresentative di un fuoco che covava da decenni sotto la cenere, già dai primi tentativi dei primi anni 70 di “federare” la dignità di questi popoli così giovani e così dinamici. Sono convinto che un lettore neofita, dalla Sua opera potrebbe comprendere la complessità e la profonda interconnessione delle vicende globali, e a mio avviso è un peccato che si sia scelta la formula dell’e book al posto di un libro tradizionale, che potrebbe diventare il “feticcio “ di ogni apprendista studioso di geopolitica. Ho apprezzato, più della fine del libro in cui emerge l’imbarazzo per i limiti dell’approccio “antagonista “ dei contesti sociali ed economici di matrice islamica, il messaggio finale contenuto nel Suo articolo riguardante l’Agenda italiana pubblicato su Limes, e le potenzialità che potrebbe garantire al nostro Paese una nuova “equivicinanza” al mondo arabo(considero suggestiva la pagina di Facebook “Founding the Mediterranean Sea Cooperation Council”che ho creato dopo aver letto il suo articolo, con una provocatoria cartina sugli ipotetici schieramenti geopolitici del Mediterraneo). Comunque, per concludere, è una buona notizia che persone adeguate e competenti come Lei siedano tra i banchi del Parlamento, sperando tuttavia si radichi prima o poi nella classe politica italiana una cultura e una sensibilità internazionale che argini gli approcci contraddittori e dilettantistici che hanno caratterizzato le uscite di questi anni recenti, dalle magliette di Calderoli e alle tende romane di Gheddafi fino alla sconcertante vicenda dei Marò. Ho seguito il Suo appassionato intervento in Parlamento sui Marò; perché non considera l’ipotesi di presentare il suo libro a Bari, così centrale politicamente in queste ore, magari affrontando le vicende indiane con il Sindaco Emiliano, sicuramente sensibile al problema, per delineare le possibile strategie per liberare i Marò pugliesi Girone (barese) e Latorre (tarantino)? Sono a disposizione se dovesse interessarLe questa proposta di presentazione “articolata” de “Il nuovo sogno arabo”, ma in genere per tutto quanto riguardi le questioni internazionali il cui interesse sicuramente condividiamo (solo FYI, parte della mia storia divulgativa è presente sui siti www.gaetanochianura.com e www.gaichianura.com, compresa una rubrica settimanale sul mondo internazionale su “La Gazzetta del Mezzogiorno” curata per quasi un decennio). Per qualsiasi comunicazione sono rintracciabile su [email protected]; nel frattempo La ringrazio per il tempo che mi ha dedicato e La saluto cordialmente. Gaetano Chianura Preg.mo
On.le Lapo Pistelli
Le invio, nel caso non Le fosse pervenuto su FB, un mio feedback di qualche mese fa sul libro. In quel periodo il sito era stato disattivato(ma anche ora temo di averle inviato 10 volte questa lettera, qualcosa non funziona correttamente). Le rinnovo intanto, sempre che non Le siano gia’ pervenute, le mie congratulazioni per la carica istituzionale nel frattempo conseguita. Cosa che ad Aprile, in tempi non sospetti, auspicavo. L’occasione e’ gradita per salutarLa cordialmente.
Gaetano Chianura

15 aprile 2013
Preg.mo
On.le Lapo Pistelli,
ho appena finito di leggere il Suo libro e devo complimentarmi non solo per la Sua competenza in ambito geopolitico, ma soprattutto perché si intravede il grande sforzo di fornire ai lettori una visione integrata delle dinamiche che hanno caratterizzato le diverse “Primavere Arabe”, evidenziando le interazioni tra vicende, lontane tra loro nel tempo e nello spazio, ma intimamente connesse e prodromiche della “tempesta perfetta” del 2011.
Pur essendo ampiamente a conoscenza delle questioni di geopolitica che fanno da sfondo alla Sua narrazione, occupandomi da vent’anni, da avvocato d’impresa e da giornalista divulgatore, delle stesse questioni sia pure nella diversa prospettiva dell’apertura di nuovi mercati di affari, ho davvero apprezzato come sia riuscito in modo efficace a dare l’idea, corrispondente al vero, che il fenomeno sia stato caratterizzato da singole detonazioni ma rappresentative di un fuoco che covava da decenni sotto la cenere, già dai primi tentativi dei primi anni 70 di “federare” la dignità di questi popoli così giovani e così dinamici.
Sono convinto che un lettore neofita, dalla Sua opera potrebbe comprendere la complessità e la profonda interconnessione delle vicende globali, e a mio avviso è un peccato che si sia scelta la formula dell’e book al posto di un libro tradizionale, che potrebbe diventare il “feticcio “ di ogni apprendista studioso di geopolitica.
Ho apprezzato, più della fine del libro in cui emerge l’imbarazzo per i limiti dell’approccio “antagonista “ dei contesti sociali ed economici di matrice islamica, il messaggio finale contenuto nel Suo articolo riguardante l’Agenda italiana pubblicato su Limes, e le potenzialità che potrebbe garantire al nostro Paese una nuova “equivicinanza” al mondo arabo(considero suggestiva la pagina di Facebook “Founding the Mediterranean Sea Cooperation Council”che ho creato dopo aver letto il suo articolo, con una provocatoria cartina sugli ipotetici schieramenti geopolitici del Mediterraneo).
Comunque, per concludere, è una buona notizia che persone adeguate e competenti come Lei siedano tra i banchi del Parlamento, sperando tuttavia si radichi prima o poi nella classe politica italiana una cultura e una sensibilità internazionale che argini gli approcci contraddittori e dilettantistici che hanno caratterizzato le uscite di questi anni recenti, dalle magliette di Calderoli e alle tende romane di Gheddafi fino alla sconcertante vicenda dei Marò.
Ho seguito il Suo appassionato intervento in Parlamento sui Marò; perché non considera l’ipotesi di presentare il suo libro a Bari, così centrale politicamente in queste ore, magari affrontando le vicende indiane con il Sindaco Emiliano, sicuramente sensibile al problema, per delineare le possibile strategie per liberare i Marò pugliesi Girone (barese) e Latorre (tarantino)?
Sono a disposizione se dovesse interessarLe questa proposta di presentazione “articolata” de “Il nuovo sogno arabo”, ma in genere per tutto quanto riguardi le questioni internazionali il cui interesse sicuramente condividiamo (solo FYI, parte della mia storia divulgativa è presente sui siti http://www.gaetanochianura.com e http://www.gaichianura.com, compresa una rubrica settimanale sul mondo internazionale su “La Gazzetta del Mezzogiorno” curata per quasi un decennio).
Per qualsiasi comunicazione sono rintracciabile su [email protected]; nel frattempo La ringrazio per il tempo che mi ha dedicato e La saluto cordialmente.
Gaetano Chianura

]]>
Commenti su Io la penso così di Alfonso Pavone http://www.lapopistelli.it/wp/index.php/2013/04/io-la-penso-cosi/comment-page-1/#comment-5174 Alfonso Pavone Sat, 13 Apr 2013 07:56:42 +0000 http://www.lapopistelli.it/wp/?p=2872#comment-5174 Qualche giorno fa ho seguito alla radio il suo intervento alla manifestazione per l'anniversario del Movimento Federalista Europeo. Condivido le sue preoccupazioni per le prospettive di sviluppo del processo di Integrazione Europea. E' per questa razione che lascio un commento nel suo Blog. Io penso, sono convinto che se il nostro nuovo Presidente della Repubblica fosse un convinto europeista, l'Italia potrebbe dare un nuovo impulso al processo di Intregrazione. Il nome che ho in mente è quello di Emma Bonino. Al di là della condivisione o meno delle singole battaglie politiche, il suo prestigio internazionale, i suoi forti convincimenti europeisti, penso che la Bonino con il suo profilo "europrista" è la candidata più qualificata alla Presidenza della Repubblica. Le chiedo di usare il suo prestigio e la sua autorevolezza per aiutare il PD a scegliere la Bonino. Grazie per l'attenzione Buon lavoro Alfonso Pavone Qualche giorno fa ho seguito alla radio il suo intervento alla manifestazione per l’anniversario del Movimento Federalista Europeo.
Condivido le sue preoccupazioni per le prospettive di sviluppo del processo di Integrazione Europea. E’ per questa razione che lascio un commento nel suo Blog.
Io penso, sono convinto che se il nostro nuovo Presidente della Repubblica fosse un convinto europeista, l’Italia potrebbe dare un nuovo impulso al processo di Intregrazione. Il nome che ho in mente è quello di Emma Bonino. Al di là della condivisione o meno delle singole battaglie politiche, il suo prestigio internazionale, i suoi forti convincimenti europeisti, penso che la Bonino con il suo profilo “europrista” è la candidata più qualificata alla Presidenza della Repubblica. Le chiedo di usare il suo prestigio e la sua autorevolezza per aiutare il PD a scegliere la Bonino.
Grazie per l’attenzione

Buon lavoro

Alfonso Pavone

]]>
Commenti su Io la penso così di Fulvio Ichestre http://www.lapopistelli.it/wp/index.php/2013/04/io-la-penso-cosi/comment-page-1/#comment-5143 Fulvio Ichestre Tue, 02 Apr 2013 21:37:32 +0000 http://www.lapopistelli.it/wp/?p=2872#comment-5143 Bellino ! Bellino !

]]>
Commenti su Io la penso così di Claudio Torrente http://www.lapopistelli.it/wp/index.php/2013/04/io-la-penso-cosi/comment-page-1/#comment-5142 Claudio Torrente Tue, 02 Apr 2013 15:50:31 +0000 http://www.lapopistelli.it/wp/?p=2872#comment-5142 Temo che l’unico sbocco possibile sia il ritorno alle urne. Grazie anche ad alcuni ex elettori del PD che hanno “votato con la leggerezza con cui si sceglie il concorrente di X Factor”. Tanta passione, tanta partecipazione in occasione delle primarie, non sono state sufficienti a controbilanciare questa parziale e prevedibile protesta. Dobbiamo assicurare il massimo sostegno, comunque, alla linea ferma del PD. L’unica possibile allo stato attuale. Di altri è la responsabilità dello stallo in cui ci troviamo. Sicuramente ci aspettiamo una migliore conduzione di una prossima campagna elettorale, ma anche la pronta convergenza di coloro che hanno fatto mancare l’appoggio al vero cambiamento. Temo che l’unico sbocco possibile sia il ritorno alle urne. Grazie anche ad alcuni ex elettori del PD che hanno “votato con la leggerezza con cui si sceglie il concorrente di X Factor”. Tanta passione, tanta partecipazione in occasione delle primarie, non sono state sufficienti a controbilanciare questa parziale e prevedibile protesta. Dobbiamo assicurare il massimo sostegno, comunque, alla linea ferma del PD. L’unica possibile allo stato attuale. Di altri è la responsabilità dello stallo in cui ci troviamo. Sicuramente ci aspettiamo una migliore conduzione di una prossima campagna elettorale, ma anche la pronta convergenza di coloro che hanno fatto mancare l’appoggio al vero cambiamento.

]]>
Commenti su Marò: La via d’uscita possibile di GLI UNICI | È la politica, bellezza http://www.lapopistelli.it/wp/index.php/2013/03/maro-la-via-duscita-possibile/comment-page-1/#comment-5137 GLI UNICI | È la politica, bellezza Sun, 24 Mar 2013 15:10:11 +0000 http://www.lapopistelli.it/wp/?p=2849#comment-5137 [...] [...] [...] [...]

]]>